PIATTO UNICO: SORGO, CANNELLINI E AGRETTI
INGREDIENTI PER UN PIATTO
50 gr di SORGO
1 zucchina
1 carota
1 ravanello
qualche foglia di basilico fresco
un bel mazzo di agretti
50 gr di fagioli cannellini
salvia e timo essiccati
aglio in polvere
curcuma
pepe nero
gomasio
succo di limone non trattato
tamari
Tutti gli ingredienti li trovate nel catalogo della BOttega.
LE VERDURE
Lavate e stufate gli agretti in pochissima acqua per 15 minuti
Conditeli con succo di limone e gomasio
LE PROTEINE
Preparate i cannellini come spiegato QUI
Ripassateli in padella con aglio in polvere, salvia e timo.
I CARBOIDRATI
Preparate il sorgo come spiegato QUI
A parte cuocete a vapore (o stufate in pochissima acqua) carota, ravanello e zucchina.
Ripassate il sorgo e le verdure cotte con curcuma, pepe nero (le spezie vanno aggiunte a pochi minuti dalla fine della cottura, mai a piatto pronto). Aggiungete qualche foglia di basilico a listarelle. Condite con qualche goccia di Tamari.

sorgo cannellini agretti
LE REGOLE DEL PIATTO UNICO
schema del piatto unico
- La verdura deve essere la regina del pasto.
- Se mangio riso o altri cereali non aggiungo patate nè pane. Se scelgo le patate non cucinerò altri cereali e non mangerò pane. Il pane deve essere, possibilmente, a lievitazione naturale con pasta acida, perchè gli enzimi contenuti aiutano tutto il processo digestivo.
- Se inserisco una proteina animale deve essere necessariamente da allevamento non intensivo e se si tratta di pesce deve essere piccolo e pescato nei nostri mari. I latticini? Meglio pochi e stagionati perchè più digeribili.
- Inserire solo un tipo di proteina, quindi non abbinare per esempio seitan con tofu, carne con formaggio, tempeh con piselli, ecc.
- Aggiungere semi, frutta secca e alghe qua e là.
- Condire principalmente con olio EVO e poi suggerisco: agro di umeboshi, gomasio, sale integrale, tamari, limone spremuto.
- Andare “ad occhio” con le proporzioni fra gli alimenti. Niente ossessioni, niente pesate, niente “oddio ho sgarrato”. Vi verrà naturale e vi divertirete moltissimo.
E poi spazio alla fantasia abbinando spezie ed erbe aromatiche
Per un approfondimento sul piatto unico come scelta di benessere, ho scritto questo post.
CONSIGLI PRATICI: Organizzare il menù settimanale